La 27. ma giornata ha ribadito la supremazia della Juventus, non solo nei numeri ma anche per quello che si è visto in campo. Numeri da record per i bianconeri: 72 punti, 21 vittorie su 27 partite, 14 vittorie su 14 in casa, ha battuto tutte le 19 avversarie in campionato. Questo dimostra la superiorità della squadra di Antonio Conte rispetto alle “avversarie”. La Juve vince contro la Fiorentina (all’andata l’unica sconfitta dei bianconeri) per 1 a 0, decide l’incontro la rete di Asamoah, gregario in questa Juve, supera Cuadrado con un’ottimo gioco di gambe e mette in rete con un imparabile tiro.
Primo tempo a favore dei bianconeri, nel secondo tempo, la Fiorentina cerca di pareggiare ma la traversa nega il gol a Matos. A fine partita Conte ha dichiarato che lo scudetto è della Juventus al 50%. Vista la forza di questa Juventus possiamo anche aumentare le percentuali.
La Fiorentina ha giocato con un ampio turnover in vista della partita di Europa League. La squadra di Montella è stata sfortunata: gol annullato di Diakitè (da rivedere la posizione di Gomez sul lancio di Cuadrado), molte occasioni e traversa di Matos. 4° partita senza vincere per la squadra di Montella. Serve di più per cercare di arrivare ai quarti di Europa League e sconfiggere questa Juventus. Giovedi ci sarà il bis allo Juventus Stadium le due squadre si rincontreranno negli ottavi di Europa League.
Nella lotta per il secondo posto, il Napoli batte la Roma e accorcia il distacco in classifica. Sono solo 3 i punti di distanza tra le due squadre. I partenopei si confermano squadra da partita secca e non da torneo. Primo tempo a favore dei giallorossi che creano ma non riescono a concretizzare, annullato un gol a Benatia per fuorigioco. All’inizio della partita si fa male Strootman per lui distorsione al ginocchio. Nel secondo tempo, cambia la musica, il Napoli inizia a sfornare azioni d’attacco. La Roma con Maicon impegna Reina. Nei minuti finali, il Napoli trova il gol della vittoria con Callejon, 10 gol per lui in questa stagione. Incornata sotto la traversa, De Sanctis, immobile non può far nulla. Nel recupero Maicon ci prova dalla distanza ma il Napoli conquista tre punti. negli spogliatoi Garcia ha abdicato per lo scudetto. Troppi 14 punti di distacco dalla prima anche con una partita in meno. Per il Napoli è il 5° risultato utile, 7° di fila in casa. La Roma interrompe la striscia di 7° partite positive.
Con la sconfitta della Fiorentina, si riaprono i giochi per il 4° posto. Palacio con un colpo di testa porta l’Inter ad un solo punto dai viola. La squadra di Mazzarri continua la striscia positiva a San Siro, 10 partite senza perdere. Terza sconfitta di fila per il Torino.
Il Parma vince l’Euro scontro contro il Verona e continua con il suo ottimo stato di forma, 15° risultato utile. 2 punti dalla Fiorentina, 1 pt dall’Inter e una partita da recuperare. Donadoni ha costruito un’ottima squadra. Cassano al meglio della forma, sta deliziando con le sue giocate. Nella volata finale per l’Europa, i gialloblù ci sono. Invece il Verona si stacca di tre punti dal gruppetto (Fiorentina, Inter, Parma). La squadra di Mandorlini un pò in affano in questo periodo.
La Lazio perde in casa 1 a 0 contro l’Atalanta. Maxi Moralez punisce la squadra di Reja. I biancocelesti dopo due vittorie di fila si arrendono ai bergamaschi. Secondo successo fuori casa per i bergamaschi.
Di Natale stende il Milan, azione strepitosa dei friuliani in occasione del gol dell’Udinese. Scuffet, nuova stella bianconera, salva il risultato in più di un’occasione. Il Milan crea ma non riesce a segnare. 3° risultato positivo al Friuli per l’Udinese. Seconda sconfitta consecutiva per i rossoneri. Serve un altro Milan per passare il turno di Champions contro l’Atletico Madrid.
Sampdoria – Livorno è stata la partita più divertente di questo turno di campionato. Il primo tempo termina 0 – 2 per il Livorno, Mbaye, mattatore, doppietta per lui. Nel secondo tempo, la squadra di Mihajlovic si sveglia e rimonta il risultato. La partita finisce 4 a 2. Krsticic, Okaka e Gabbiadini rimontano il risultato. Seconda vittoria di fila per i liguri. Il Livorno non vince da tre partite.
Il Chievo conquista 3 punti fondamentali per la lotta salvezza e allunga sul Livorno. 3 punti dal terz’ultimo posto per i clivensi. Il Chievo si porta subito avanti con un rigore realizzato da Paloschi, Gilardino pareggia i conti con un gol da attaccante vero ma Paloschi nei minuti di recupero realizza il tiro dagli undici metri e allontana il Chievo dalla zona calda.
Catania e Cagliari si dividono la posta in palio. Prima Vecino, 2° gol consecutivo in serie A per lui e poi Bergessio stabiliscono il risultato in parità. Il Catania non vince da 4° partite. Per il Cagliari è un altro punto per allontanarsi dalla zona retrocessione. 3° risultato di fila per i rossoblù.
Pareggio a reti bianche nel derby dell’Emilia e nello scontro salvezza tra Bologna e Sassuolo. Il Sassuolo conquista un punto dopo 7 sconfitte grazie al ritorno in panchina di Di Francesco. Per il Bologna è la 4° partita senza vincere.
TUTTI I GOL
5′ minuto Primo risultato che cambia in Serie A! Chievo in vantaggio con Paloschi su calcio di rigore! L’arbitro assegna il calcio di rigore per fallo di Konatè su Stoian! Paloschi dagli undici metri colpisce con il piatto, pallone da una parte, portiere dall’altra.
19′ minuto Mbaye segna e cambia il risultato di 0 a 0 a Marassi! Azione personale di Belfodil sulla fascia, supera due giocatori della Samp e passa il pallone a Mesbah. Il giocatore del Livorno tira subito in porta ma il pallone si infrange sul palo, Da Costa, portiere della Sampdoria smanaccia, sulla ribattuta Mbaye è il più veloce, colpisce di testa e segna il momentaneo vantaggio per il Livorno.
20′ minuto Biabiany sblocca il risultato di Parma – Verona! Calcio d’angolo per il Parma, il pallone arriva a Gobbi che tira in porta da fuori area, il pallone viene spizzato in area da Biabiany. La sfera finisce contro il palo, il portiere del Verona, Rafael para quando il pallone ha già superato la linea di porta. Gialloblù in vantaggio in questo decisivo scontro per l’Europa
27′ minuto Raddoppio del Livorno! Doppietta di Mbaye! Azione molto simile al primo gol. Il Livorno sfrutta le fasce laterali, il pallone arriva a Benassi che serve Mbaye! L’attacante del Livorno in scivolata mette in rete e conclude una grande azione dei giocatori amaranto.
30′ minuto Inter avanti contro il Torino! Azione bellissima dei neroazzuri! Palacio è sulla fascia, serve Cambiasso. Il centrocampista argentino serve Palacio con un lancio lungo a superare la difesa. Palacio colpisce di testa in tuffo il pallone e con un pallonetto supera il portiere del Torino, Padelli.
Inter in vantaggio a San Siro contro i granata. Inter 1 – Torino 0
42′ minuto Asamoah porta in vantaggio la Juventus con un gol strepitoso! Azione individuale del centrocampista della Juventus, con una giocata “alla Messi” supera Cuadrado e poi fa partire un forte tiro di destro che supera Neto. Rete decisiva in questa partita per il ghanese. Juventus 1 – Fiorentina 0
49′ minuto La Sampdoria riapre la partita con Krsticic! Veloce uno-due effettuato dai giocatori della Samp nella trequarti del Livorno. Il pallone arriva a Soriano che calcia dal limite dell’area, Bardi para ma sulla ribattuta arriva Krsticic che con il destro mette in rete e riapre i giochi.
53′ minuto Pareggio della Sampdoria! Il Livorno non riesce a sfruttare il doppio vantaggio! Cross dalla trequarti, Mbaye in lotta con Okaka in area di rigore, colpisce il pallone di testa in area di rigore, il difensore del Livorno, Ceccherini con il destro cerca di mettere in calcio d’angolo ma il pallone finisce nella propria porta. Partita di nuovo in parità.
53′ minuto Vecino sblocca il risulato al Massimino di Catania! Secondo gol per lui in questa stagione! Il Cagliari manovra bene, Astori crossa in area, Pinilla spizza il pallone, Avelar serve l’assist a Vecino che si gira supera il difensore e con il destro segna il momentaneo vantaggio.
60′ minuto Atalanta in vantaggio contro la Lazio! Azione di contropiede dei bergamaschi, il cross arriva al centro dell’area, colpo di testa di un giocatore dell’Atalanta, Marchetti respinge, sulla traiettoria si trova Moralez che mette in rete da pochi passi. Lazio 0 – Atalanta 1
62′ minuto Pareggio del Catania, quasi immediato! Bergessio porta il risultato in parità! Calcio di punizione di Lodi direttamente in porta. Tiro ad effetto, Bergessio sfiora con la testa e pareggia i conti. Catania 1 – Cagliari 1
67′ minuto Totò Di Natale porta in vantaggio l’Udinese contro il Milan! Azione strepitosa dei friulani, un contropiede magistrale, Pereyra serve Fernandez. Il centrocampista friulano, di prima, serve Di Natale. L’attaccante bianconero mette in rete da posizione centrale con il piatto destro. Abbiati si tuffa ma non può nulla. Nono gol per Di Natale. Udinese 1 – Milan 0
68′ minuto Sampdoria in vantaggio con il gol di Stefano Okaka! L’attaccante della Sampdoria riceve il pallone sulla trequarti, lo controlla e fa partire un forte tiro di destro. Il tiro viene sfiorato dal difensore, Coda. La deviazione non è determinate. Bardi immobile. La Sampdoria rimonta una partita che sembrava compromessa.
75′ minuto Ancora una gol a Marassi! Non è il pareggio del Livorno, ma il 4 a 2 della Sampdoria! Azione di contropiede della Sampdoria, Okaka serve in profondità Gabbiadini che davanti a Bardi con il sinistro non sbaglia. Sampdoria 4 – Livorno 2
81′ minuto Callejon segna l’1 a 0 per il Napoli nella sfida per il secondo posto contro la Roma! Cross di Ghoulam dalla fascia, il pallone arriva in area, Callejon colpisce il pallone di testa e lo mette sotto l’incrocio. De Sanctis rimane fermo a guardare. Rete importante per i partenopei a pochi minuti dalla fine. Napoli 1 – Roma 0
88′ minuto Pareggio del Genoa nei minuti finali! Gilardino risponde a Paloschi! Azione di calcio d’angolo, Gilardino da vero attaccante si coordina e colpisce il pallone di testa e mette in rete. Risultato di nuovo in parità.
91′ minuto Raddoppio del Parma che chiude l’incontro! Rafael perde il pallone pressato da Cassano. L’attaccante gialloblù si gira e fa partire un pallonetto per superare l’estremo difensore del Verona, il tiro finisce sul palo. Arriva Schelotto che di testa mette in rete il 2 a 0 e fa volare il Parma verso l’Europa.
Parma 2 – Verona 0
92′ minuto Il Chievo segna il 2 a 1 con Paloschi di nuovo su calcio di rigore! Fallo di Motta su Lazarevic! L’attaccante del Chievo non sbaglia, ancora un piatto, questa volta il portiere intuisce ma non riesce a parare! Rete decisiva per i 3 punti e per la permanenza del Chievo! Chievo 2 – Genoa 1
Finisce 0 a 0 il derby dell’Emilia e lo scontro salvezza tra Bologna e Sassuolo.
Sabato 8 Marzo 2014
ore 18.00
Udinese – Milan 1 – 0
Di Natale
ore 20.45
Catania – Cagliari 1 – 1
Vecino, Bergessio
Domenica 9 Marzo 2014
ore 12.30
Juventus – Fiorentina 1 – 0
Asamoah
ore 15.00
Bologna – Sassuolo 0 – 0
Chievo – Genoa 2 – 1
Paloschi (Rig.), Gilardino, Paloschi (Rig.)
Inter – Torino 1 – 0
Palacio
Lazio – Atalanta 0 – 1
Moralez
Parma – Verona 2 – 0
Biabiany, Schelotto
Sampdoria – Livorno 4 – 2
Mbaye, Mbaye, Krsticic, Ceccherini (aut.), Okaka, Gabbiadini
ore 20.45
Napoli – Roma 1 – 0
Callejon
CLASSIFICA:
Roma 58
Napoli 55
Fiorentina 45
Inter 44
Parma 43
Verona 40
Lazio 38
Torino 36
Milan, Genoa 35
Sampdoria, Atalanta 34
Udinese 31
Cagliari 29
Chievo 24
Bologna 23
Livorno 21
Catania 10
Sassuolo 18
Parma e Roma una partita in meno
*************************************************************************
La 27.ma giornata di Serie A offre incroci pericolosi. Si affrontano le prime quattro del campionato. La Juventus, prima, ospita la Fiorentina, mentre, il Napoli gioca contro la Roma al San Paolo. Parma – Verona è quasi uno spareggio per l’Europa, Bologna – Sassuolo punti fondamentali per la lotta salvezza.